Immaginiamo una superficie di colore uniforme: una macchia è una “piccola area di colore diverso”. Questo è il primo significato della parola macchia. Ora immaginiamo un terreno: una macchia è la vegetazione che interrompe i terreni coltivati, in genere formata da arbusti sempre verdi. Si chiama così perché sembra proprio una macchia del terreno. Spesso si parla di macchia mediterranea, perché questo tipo di vegetazione è tipico delle aree mediterranee. Una macchia è il luogo ideale per nascondersi. Ecco perché sono nati alcuni usi figurati: fare qualcosa alla macchia significa farlo “di nascosto, clandestinamente”; coniare alla macchia o stampare alla macchia significa “senza data e nome dello stampatore e dell’editore” oppure “con indicazioni false”. Darsi alla macchia significa “non farsi trovare” o “fare le cose di nascosto”. Durante la seconda guerra mondiale questa espressione era usata per coloro che partecipavano alla Resistenza o che vivevano in clandestinità per motivi politici o militari.
Articles qui pourraient vous intéresser
Editoriale
- Émotions et engagementspar Rocco FemiaLes grandes villes antiques ont toujours été perçues […]
Nos ouvrages
- Radici n° 135 9.00€
- Radici n° 133-134 14.00€
- Radici n° 132 9.00€
- Radici n° 126 9.00€
- Mes meilleures années 20.00€
-
Voyage à travers
l'Italie qui résiste 15.00€ - L'Italie au miroir de son cinéma (Volume 3) 30.00€
- L'Italie au miroir de son cinéma (Volume 2) 25.00€
- ITALIENS : 150 ans d'émigration 35.00€
- Pour vous mes enfants 18.00€
- Les lieux de la Résistance italienne 20.00€
- Les lieux de Giuseppe Verdi 20.00€
- Passions al dente 25.00€